La sauna non è soltanto una terapia utile per i personaggi ed attori cinematografici, una sauna in periodo invernale. Con una sauna, quando il clima esterno è freddo ed umido, ci permette di scaldare le nostre ossa, garantire effetti terapeutici sul nostro fisico anche in un periodo tendenzialmente inattivo, sudare e bruciare i grassi, eliminare tossine e sostanze dannose per il nostro corpo.
Le saune possono essere quelle con le stufette in stile finlandese o meglio ancora le più recenti a raggi infrarossi, che lavorano principalmente sul calore irradiato in quanto è un calore meno elevato, ma più puntuale, che entra, come il sole, in profondità sottopelle, sino alle nostre ossa, dovendo produrre meno energia per riscaldare ed innalzare le temperature. Soprattutto le basse temperature permettono a chi ha problemi di cuore o pressione di eseguire una sauna e di goderne gli effetti benefici, non a caso le saune a raggi infrarossi le abbiamo viste più volte consigliate da medici e dottori, non per scopi terapeutici, ma per aiutare a migliorare le condizioni dell’ esistenza quotidiana a persone sane così come a chi è affetto da talune patologie. Le saune a raggi infrarossi non richiedono uno spazio maggiore a quello di una cabina doccia e non richiedono supporti od integrazioni di corrente elettrica, siccome richiedono un wattaggio alquanto limitato.
Farsi una sauna rilassa ed è un vero toccasana.